Posti letto | 6 |
Camere da letto | 2 |
Bagni | 2 |
Superficie | 80 m² |
Tipo di proprietà | appartamento |
Soggiorno minimo | 3 - 4 Notti |
Una vacanza rigenerante o un weekend in Valnerina, Umbria, a 10 km da Spoleto, la città del 'Festival dei Due Mondi', in una Residenza nobiliare del XVII secolo, tra arte, natura, sport e tradizioni eno-gastronomiche. L’antica residenza si trova in un piccolo borgo medioevale, Sant’Anatolia di Narco, a pochi km di distanza da città d’arte come Assisi, Todi, Montefalco, Perugia. Roma dista 130 chilometri, e si raggiunge facilmente con l’autostrada A1 o in treno, dalla stazione di Spoleto. Con poco più di due ore di viaggio, si può raggiungere Siena, Arezzo e Firenze.
L’appartamento, che si affaccia sull’ampio androne d’ingresso, è ricavato dalle antiche dispense, di cui conserva le caratteristiche strutture, come il vascone in pietra che si usava per pigiare l’uva, ora trasformato in un originale e accogliente divano. L’appartamento, arredato con mobili e attrezzi da lavoro d’epoca, dispone di quattro/sei posti letto, e si compone di un salotto, un grande soggiorno con angolo-cucina, due stanze da letto, e due bagni. L’appartamento è provvisto di impianto TV, wi-fi, forno, aspirapolvere, lavatrice, phon e di biancheria da letto, da bagno e da tavola.
È possibile usufruire di convenzioni di mezza pensione, noleggio auto, guida storico-artistica e naturalistica.
La Valnerina è il luogo ideale per una vacanza, lunga o breve, all’insegna della cultura, dell’arte, della natura e della spiritualità, ma anche dello sport, della buona tavola e della più calorosa ospitalità.
La Valle, percorsa dal fiume Nera, è ricca di bellezze naturalistiche, come la Cascata delle Marmore.
Vivo a Roma e insegno Storia dell'Arte. Amo molto la casa di Sant'Anatolia, dove è nato mio padre e dove ho trascorso molte estati quando ero bambina. Amo la natura, la quiete e la spiritualità dei paesaggi umbri, la storia e l'arte della regione, e anche le sue specialità eno-gastronomiche. A distanza di tanti anni, ancora scopro in Umbria luoghi e paesaggi che non avevo mai visto.
Giovanna Bufalini acquistò questa casa nel 1679
Vorrei condividere con altre persone che hanno i miei stessi interessi le bellezze e le particolarità di questi luoghi, e della Valnerina in particolare, così ricca di tesori nascosti. Mi piace considerare i miei ospiti come persone amiche, da accogliere con calore facilitando e rendendo indimenticabile la loro permanenza.
Nella mia casa si possono rivivere il passato e le atmosfere di questo palazzetto del '600, residenza di campagna appartenuta al cardinal Fausto Poli, segretario particolare di papa Urbano VIII Barberini. Il ricordo del passato, tuttavia, si coniuga ad un restauro accurato, avvenuto agli inizi del 2002, e al massimo del comfort. Fino ad ora i miei ospiti si sono sempre trovati come a casa propria, e alcuni sono tornati addirittura per sette anni di seguito!
Vi abbiamo soggiornato per il periodo di Pasqua.
L' appartamento è al piano terra di un antico palazzo di un piccolo borgo antico.
Ampio e comodo, noi eravamo in cinque, completo di tutto ( manca solo la lavastoviglie ma basta attrezzarsi con i piatti di plastica).
La padrona di casa è una signora gentilissima, attenta e disponibile. Abbiamo trovato al nostro arrivo anche il pane fresco; arrivando nel pomeriggio ed essendo la vigilia di Pasqua la proprietaria ha pensato che avremmo avuto problemi nel trovarlo.
Il borgo è facile da raggiungere e il parcheggio non è un problema.
Posizione ottimale per visitare l'Umbria, anche i borghi più a nord perchè in macchina sono facili e veloci da raggiungere.
Quello che rende comunque unico l'appartamento è veramente la gentilezza e la disponibilità della padrona di casa: noi soggiorniamo sempre in case vacanze e raramente abbiamo trovato un'accoglienza ed una attenzione così discreta e sincera.
Una cosa è certa: per il prossimo soggiorno in Umbria non dovremo più cercare un alloggio perchè sappiamo già dove alloggeremo.
Lo consigliamo vivamente a chi vorrà scoprire le numerose bellezze artistiche e naturali di questa splendida regione.
Un saluto ed un grazie alla padrona di casa.
Siamo stati per il capodanno del 2016 nell'appartamento del secondo piano, molto bello ...le foto probabilmente non rendono neanche bene l'idea...ampio, pulito, ben arredato e con un terrazzino che affaccia su una vallata spettacolare. C'è veramente tutto...dal tosta pane al phon... Il borghetto è molto carino e la sua posizione è ottima perchè in 10 minuti si raggiunge Spoleto, ed in mezz'ora si possono raggiungere facilmente numerose località come Spello, Cascate delle Marmore, Visso... Veramente una bella vacanza, da tornarci qualche giorno in più!
Il soggiorno a Sant'Anatolia di Narco è stato piacevole.
L'appartamento, ben descritto dalla proprietaria che ci ha accolto con cordialità, è caratteristico e funzionale.
Il borgo è immerso nel verde e la sua posizione consente di raggiungere facilmente le altre località della Valnerina, sia a piedi (Abbazia Dei S.S. Felice E Mauro, Castel San Felice, Vallo di Nera) che in auto.
Piccolo appunto sullo stato dei sentieri che può essere migliorato.
Un appartamento veramente delizioso arredato con gusto in uno scenario da fiaba. Sicuramente uno dei B&B migliori cha abbia mai provato con la mia famiglia in una cornice medievale che ha reso il nostro soggiorno pasquale ancora più incantevole. La descrizione dell’appartamento è fedele alla realtà, molto comodo e silenzioso, ma vero valore aggiunto di questa dimora è la sua atmosfera medievale unita alla grande disponibilità e gentilezza dei proprietari che ci hanno accolto come in famiglia. Senza esagerare direi che è un “must” della Valnerina
Siamo stato una settimana io mia moglie e i miei 4 figli e ci siamo trovati benissimo.La signora è stata gentilissima e sia l'appartamento che i servizi erano di buona qualità.Il paesino è piccolo ma molto bello e caratteristico con le case in sasso e le vie strette.L'appartamento è in un palazzo del 1600 molto ben ristrutturato e anche in 6 ci siamo trovati ottimamente.Posizione strategica per visitare le bellezze dell'umbria:Spoleto,Assisi,Perugia,cascate marmore.Molto bella anche Norcia con tutti i suoi sapori.
é stata una vacanza bella e la consiglio anche ad altri.
"alloggio confortevole completo di ogni comodità sbbiamo trovato tutto il necessario per il week end, ben arredato e pulito in un contesto paesaggistico stupendo in proprietari sono persone di particolare gentilezza e disponibilità lo raccomando senza meno"
In aereo: Roma/Fiumicino; Perugia/S.Francesco d'Assisi.
In treno: Stazione di Spoleto (linea Roma/Ancona)
In auto:
• Autostrada A1 (Firenze, Roma, Napoli): uscita a Orte; direzione Terni-Spoleto-Foligno;
superata Spoleto, uscita per Cascia-Norcia; a fine tunnel, a sinistra, poi il primo paese sulla destra.
• E45 (Firenze, Siena, Perugia) e da Ravenna, Cesena: direzione Perugia, Assisi, Foligno, Spoleto. Prima di Spoleto, uscita per Cascia-Norcia; a fine tunnel, a sinistra, poi il primo paese sulla destra.
• A14: uscite di Civitanova Marche e S. Benedetto del Tronto, in direzione Ascoli Piceno, Norcia-Spoleto. Prima di imboccare il tunnel per Spoleto, sulla sinistra si trova Sant’Anatolia di Narco.
Eventi nel corso dell’anno:
In Primavera: Rassegna Internazionale dell’Antiquariato a Todi. Terza settimana di Giugno: la “Fiorita” sull’altipiano di Castelluccio, nel Parco dei monti Sibillini. Prima metà di luglio: “Festival dei Due Mondi” a Spoleto, Rassegna internazionale di Arte, Teatro, Danza e Scienza.
A Settembre: Rassegna musicale del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto. Seconda metà di Settembre: Sagra Musicale Umbra a Perugia. Prima domenica di Ottobre: Marcia per la Pace, da Assisi a Perugia. Durante l’anno: numerose Sessioni di Umbria Jazz, a Orvieto, Perugia e Terni.
Alla fine di Settembre: “la Strada del Sagrantino” e altri vini di pregio a Montefalco. A metà ottobre: “La città del cioccolato” a Perugia. Durante l’anno, numerose manifestazioni valorizzano i prodotti locali, come il tartufo nero pregiato, il farro e lo zafferano della Valnerina, i formaggi e i salumi di Norcia, la lenticchia del Castelluccio. A Deruta e a Gualdo Tadino si possono acquistare le tradizionali ceramiche umbre. Tra Spoleto e Perugia, numerosi Outlets offrono il Made in Italy di qualità, dalle scarpe, agli abiti, al cashemire, ai tessuti per arredamento, a prezzi contenuti. Numerosi sono i ristoranti e le trattorie che offrono un’ottima cucina, che valorizza i prodotti del territorio, con un buon rapporto tra qualità e prezzo.
Tariffe | Non ci sono spese aggiuntive obbligatorie |
Tariffe scontate in relazione alla durata, Tariffe in funzione del numero di persone, Richiesto supplemento per il riscaldamento in base alla stagione, Deposito cauzionale, Caparra richiesta alla prenotazione, Consegna delle chiavi da parte del Proprietario non presente in locorietario